


approvazione specifica delle clausole contrattuali
La clausola con la quale si prevede il rinnovo tacito di un contratto in assenza di disdetta, che non sia stata specificamente approvata, non può che essere nulla in quanto vessatoria. La validità della clausola è infatti subordinata alla necessaria e specifica approvazione scritta prevista dall articolo 1341 del codice civile. Chi ...
la ""facoltà"" di restituzione nel contratto estimatorio
In chiusura d’anno è stata resa nota una delle ultime decisioni in materia di contratto estimatorio, molto diffuso tra produttori-fornitori e rivenditori. Tale schema contrattuale viene sovente utilizzato per la distribuzione sul mercato di beni mobili. Una parte consegna una o piu cose mobili all’altra ...
Revocatoria ordinaria e onere della prova
E’ noto che la legge riconosce al creditore la possibilità di far dichiarare l’inefficacia di atti di disposizione del patrimonio a titolo oneroso con cui il debitore dolosamente reca pregiudizio alle ragioni creditorie con la complicità di un terzo. A tal fine è sufficiente che con tale comportamento ...
vendita simulata e donazione
In materia di simulazione contrattuale se le parti hanno formalmente concluso un contratto di vendita immobiliare senza che ci sia stato il pagamento di alcun prezzo, in realtà il contratto dissimulato consiste in una donazione. Ma tale donazione non può considerarsi valida posto che la forma richiesta per la validità della donazione ...
compravendita di beni mobili "oltralpe" e giurisdizione
Si è dovuti giungere sino alla pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione Civile per risolvere una controversia relativa all acquisto di automobili da parte di una società Italiana presso un rivenditore tedesco. In particolare l acquirente, pagate e ricevute le auto, non aveva ricevuto la consegna dei relativi documenti. ...
assicurazioni: clausola ""claim made""
In materia assicurativa viene definita clausola claim made quella in base alla quale è possibile uno sfasamento temporale fra la prestazione dell assicuratore e la controprestazione dell assicurato, in modo che possano risultare coperti da assicurazione atti dell assicurato anteriori alla data di conclusione del contratto, qualora ...
Il prestito di danaro va provato rigorosamente
Per ottenere in restituzione un prestito di danaro è necessario fornire la prova certa che la consegna dei soldi sia avvenuta inequivocabilmente a tal titolo, altrimenti si rischia di vedersi negata la restituzione della somma. Il caso è stato affrontato in una vicenda che vedeva coinvolti due ex-conviventi dalla cui relazione era ...