


cade il divieto della fecondazione eterologa
La Corte Costituzionale si è nuovamente pronunciata sulla famigerata Legge n. 40 del 2004 (dopo che aveva già affrontato in precedenza le problematiche della conservazione degli embrioni, della diagnosi pre-impianto e del numero di embrioni da impiantare nell utero materno). Con la recente sentenza del 09/04/2014 (di cui non sono ...
24/04/2014

donazioni e convivenza
In materia di convivenza "more uxorio" se uno dei conviventi provvede spontaneamente a corrispondere beni e/o danaro all altro, tale suo comportamento (libero e non condizionato) deve essere inteso come adempimento di un dovere morale e sociale, nell ambito di una nozione di famiglia cosi come oggi si è affermata nel mutato contesto sociale. ...
24/01/2014

riduzione assegno di mantenimento
E possibile la riduzione dell assegno di mantenimento cui è tenuto l ex coniuge allorchè risulti la prova che le sue condizioni di salute sono destinate a peggiorare nel tempo con inesorabile e certo degrado progressivo dello stato fisico tale da comportare inevitabilmente maggiori spese a suo carico (prevedibilmente ...
21/01/2014

ex coniugi, attenzione alle auto di grossa cilindrata
In materia di cessazione degli effetti civili del matrimonio non può essere riconosciuto l assegno di mantenimento ove si provi che l ex coniuge possiede un auto di grossa cilindrata. Infatti anche se la controparte eccepisca e dimostri che l auto è posseduta "in leasing" le caratteristiche del veicolo costituiscono un ...
09/01/2014

assegno divorzile e patrimonio dei coniugi
Può il giudice, nella quantificazione dell assegno divorzile, riferirsi in via esclusiva alla mera disparità tra le consistenze economiche fra i due coniugi, omettendo qualsiasi indagine sul tenore di vita goduto o godibile dai coniugi in costanza di matrimonio e sull adeguatezza dei mezzi dei quali dispone ciascun coniuge? La questione ...
28/10/2013

Riconoscimento tardivo della paternità e mantenimento
Dal riconoscimento tardivo della paternità non può derivare la corresponsione di un assegno di mantenimento al figlio maggiorenne, tendente a compensare una presunta perdita di "chance", connessa alla supposta possibilità di ottenere -in caso il riconoscimento fosse stato tempestivo - una migliore posizione lavorativa.Nella ...
16/09/2013

infedeltà coniugale
Per l addebito della separazione l infedeltà di un coniuge può essere determinante soltanto quando sia stata causa o concausa della rottura del rapporto coniugale. Essa infatti, pur rappresentando una violazione particolarmente grave, specie se attuata attraverso una stabile relazione extraconiugale, non è particolarmente ...
02/08/2013

Natura assistenziale dell'assegno di divorzio
La natura assistenziale dell assegno di divorzio, come sancito dall art. 5, sesto comma, della legge n. 898 del 1970, è stata ancora una volta ribadita dalla Suprema Corte. La legge individua, quali presupposti per il riconoscimento di tale emolumento, l inadeguatezza dei mezzi a disposizione del richiedente e l impossibilità ...
09/07/2013