


equa riparazione e processi proseguiti da eredi
Non è sufficiente subentrare in qualità di erede in un processo in cui era coinvolto il de cuius, e durato a lungo, per ottenere -per ciò solo- il risarcimento da lungaggine processuale. "Gli eredi, ancorché subentranti automaticamente nella posizione di parte civile costituita facente capo al de cuius, devono ...
anche al contumace l'equa riparazione
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, in composizione di un contrasto fra le Sezioni, hanno stabilito che " La durata superiore ai limiti della ragionevolezza del processo fa presumere senz altro la causazione di un danno non patrimoniale di per sé derivante dall attesa prolungata per un tempo esorbitante di una decisione che comunque incide ...
negato il diritto all'equa riparazione alla parte contumace
Non può pretendere il riconoscimento del diritto all equa riparazione del danno da irragionevole durata del processo, ai sensi dell art. 2 della legge n. 89 del 2001, colui il quale è rimasto contumace nel giudizio presupposto (per l esercizio di tale azione).E quanto afferma una Sentenza della Suprema Corte ...
lungaggini processuali dei giudizi introdotti ex "legge Pinto"
Nel solco della decisione che precede è la pronuncia della Suprema Corte, Sez. II, del 18/01/13 n. 1261 in cui si afferma che "il giudizio di equa riparazione, che si svolge presso le Corti d appello ed eventualmente, in sede di impugnazione, davanti a questa Corte, è un ordinario processo di cognizione, soggetto, in quanto tale, ...