


regolamento condominiale redatto dopo la stipula
In materia di condominio, in caso di vendita di una unità immobiliare, la clausola che riserva al costruttore il potere di redigere il regolamento condominiale, successivamente alla stipula, è da considerarsi nulla, per indeterminatezza dell oggetto, con conseguente inefficacia delle riserve di proprietà contenute nel ...
condominio e ripartizione spese
Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 In materia di condominio negli edifici, se l assemblea approva una delibera con la quale chiede il pagamento delle spese per il riscaldamento anche a quei condomini che non sono comproprietari dell impianto tale decisione dev essere considerata nulla, e dunque impugnabile ...
sanatoria abusi edilizi e rapporti di vicinato
Sanare un abuso non impedisce al vicino di agire al fine di chiedere i danni e la riduzione in pristino. Ciò significa che pur avendo ottenuto un provvedimento concessorio o di sanatoria da parte della PA si rischia di non dormire sonni tranquilli. E’ quanto risulta da una recentissima pronuncia della Suprema Corte ove si legge:“in ...
utilizzazione terrazze
In materia di condominio non poche vertenze originano dall utilizzazione delle c.d. terrazze -che assolvono alla funzione di copertura dello intero stabile- da parte del proprietario dell ultimo piano dell edificio. Se questi occupa arbitrariamente il lastrico solare comune per un uso proprio ed esclusivo (occupandolo con strutture etc) agisce illegittimamente ...
Decoro architettonico
La salvaguardia del c.d. "decoro architettonico" di un bene condominiale (per tutelarne il suo aspetto esteriore) può imporre limitazioni stringenti al singolo condomino non solo con riguardo agli interventi sulle parti comuni, ma anche relativamente ad opere effettuate sul bene di sua proprietà esclusiva. E quanto affermato da ...