


Green pass e regole applicative
Sul sito istituzionale del Governo sono state rese pubbliche le risposte alle domande frequenti sui d.p.c.m. sottoscritti dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi inerenti il c.d. green pass in ambito lavorativo. Si vuole così fornire chiarimenti utili a tutti i lavoratori sia del settore pubblico che privato. Il documento affronta principalmente ...
sulla ripartizione dell' onere della prova
La violazione dell’articolo 2697 c.c. si verifica se il giudice di merito applica la regola di giudizio fondata sull’onere della prova in modo sbagliato, cioe’ attribuendo l’onus probandi a una parte diversa da quella che ne era gravata, secondo le regole della scomposizione della fattispecie basate sulla differenza tra fatti ...
Nuove norme sulla responsabilità medica
E’ stata approvata la nuova legge sulla responsabilità medica. Si prevede che il medico che provoca un danno a un paziente per imperizia non sarà penalmente punibile per colpa se ha rispettato le linee guida e le buone pratiche assistenziali. Da un lato si alleggerisce la pressione esercitata dalla paura di conseguenze penali ...
Unioni civili: è legge
La camera ha approvato la legge sulle unioni civili che prevede l’introduzione delle unioni tra persone dello stesso sesso in Italia. La norma contiene una seconda parte che disciplina per la prima volta, a livello nazionale, le coppie di fatto, sia eterosessuali sia omosessuali. Ecco i punti più salienti della norma: La convivenza ...
L'ennesima modifica ai codici è legge!
Il decreto-legge del 27 giugno 2015, n. 83, recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell amministrazione giudiziaria è stato convertito con la LEGGE del 6 agosto 2015, n. 132 . Come sempre accade la conversione ha apportato una serie di modifiche. La ...
Ancora modifiche a codice di procedura civile
Ancora una volta siamo costretti a registrare nuove modifiche al Codice di procedura civile effettuate con lo strumento del Decreto Legge in spregio ai più elementari principi che dovrebbero presiedere ad una normazione organica e coordinata. La politica da prova di essere convinta che i veri mali della nostra giustizia dipendono ...
Notai o avvocati nella compravendita immobiliare?
Un passo avanti e due indietro. Cosi si potrebbe sintetizzare l’atteggiamento del governo se, le ultime indiscrezioni trapelate, dovessero essere confermate. ll sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri, avrebbe di recente affermato la disponibilità del Governo a riaprire il confronto con notai e avvocati sulla innovativa norma ...