


Nuovo Codice deontologico
E stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 ottobre 2014 il nuovo codice deontologico forense che entrerà in vigore decorsi 60 giorni dalla sua pubblicazione.La principale novità consiste nel tentativo di tipizzare tutti gli illeciti disciplinari (sulla base degli innumerevoli casi concreti verificatisi nel corso ...
50 euro per diventare avvocato
Con il d.m. Giustizia 16 settembre 2014 («Determinazione delle modalità di versamento dei contributi per la partecipazione ai concorsi indetti dal Ministero della giustizia, ai sensi dell articolo 1, commi da 600 a 603, della legge 27 dicembre 2013, n. 147», pubblicato sulla G.U. n. 222 del 24 settembre 2014 ed entrato in vigore ...
Arbitri per dirimere le controversie? seri dubbi!
L art. 1 del D.L. n. 132/14, prevede ilTrasferimento alla sede arbitrale di procedimenti pendenti dinanzi all autorità giudiziariaLa norma recita: "Nelle cause civili dinanzi al tribunale o in grado d appello pendenti alla data di entrata in vigore del presente decreto, che non hanno ad oggetto diritti indisponibili e che non vertono in ...
DL n. 132/14 avvocati peggio dei delinquenti
Leggendo il nuovo DL n. 132/14 intitolato "Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell arretrato in materia di processo civile" vi è una norma che è assurdamente ed immotivatamente gravemente vessatoria nei confronti del ceto forense. All art. 6 che è rubricato "Convenzione di negoziazione ...
Nuove norme per accelerare la giustizia.
Il 12 settembre 2014 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo D.L. n. 132.Sono contenute una serie di norme con l intento di deflazionare il processo civile e per tentare di velocizzarlo e renderlo più efficiente. Si va dalla devoluzione ad arbitri dei giudizi pendenti, alla procedura di negoziazione assistita ...
nuova commissione per rianimare il processo civile
Il Guardasigilli Andrea Orlando ha incaricato una apposita Commissione di "elaborare proposte e interventi in materia di processo civile". Il fine è quello di imprimere una forte accelerazione ai processi, fornire più tutela alle famiglie e maggiori certezze alle imprese. L obiettivo è quello di coinvolgere tutte le parti ...
Divisione a domanda congiunta demandata a un professionista
Con il DL 69/2013 (Decreto "del fare") si è introdotta una nuova procedura per lo scioglimento delle comunioni a domanda congiunta con delega ad un professionista. Nel titolo V del libro quarto del Codice di procedura civile, dopo l articolo 791, e aggiunto l art. 791-bis. Se non sussiste controversia sul diritto alla divisione oppure sulle ...