


insidia stradale e comportamento del danneggiato
Si riportano alcuni passaggi di una recentissima Sentenza della Cassazione in materia di insidia stradale:"L insidia stradale non è un concetto giuridico, ma un mero stato di fatto che, per la sua oggettiva invisibilità e per la sua conseguente imprevedibilità, integra una situazione di pericolo occulto... La concreta possibilità ...
Danno non patrimoniale
In base ad un orientamento ormai consolidato del Giudici di legittimità nell ampia categoria del danno non patrimoniale - che non è possibile suddividere in ulteriori sottocategorie, se non per finalità di carattere solo descrittivo - è da ricomprendere il danno biologico, il quale include i danni alla vita di relazione ...
Fondo garanzia vittime della strada
Nel caso di sinistro verificatosi per condotta colposa o dolosa di veicolo o natante non identificato, il danneggiato, il quale promuova un azione per ottenere il risarcimento dei danni nei confronti del fondo garanzia vittime della strada, deve provare non solo - naturalmente - che il sinistro sia stato cagionato da tale mezzo, ma anche che ...
dichiarazione confessoria del responsabile del danno
Quando a seguito di un sinistro stradale il conducente -non proprietario del veicolo -effettui una dichiarazione confessoria sottoscrivendola anche nel modulo di constatazione amichevole del sinistro, tale dichiarazione fa piena prova nei suoi confronti quale responsabile del danno. Non così riguardo all assicuratore ed al proprietario ...
strade aperte al pubblico
L art. 2054 c.c., è sempre applicabile nel caso di incidente su strada aperta al pubblico transito, cioè ad un numero indeterminato di persone (e/o veicoli), essendo irrilevante la natura e lo scopo del movimento del veicolo (che nella fattispecie trovavasi in manovra vicino ad un cantiere). Inoltre, se nel giudicato penale ...
dissesto stradale e responsabilità della P.A.
Negli ultimi anni è cresciuto a dismisura il contenzioso tra i privati e la pubblica amministrazione relativamente alle richieste di risarcimento danni per fatti riconducibili ad una presunta responsabilità della P.A.. Invocando il generale principio del neminem laedere talvolta si esagera nel lamentare danneggiamenti che avrebbero ...
danno da cose in custodia
E ravvisabile una responsabilità per il danno da cose in custodia se la cosa custodita sia ex se idonea a liberare un energia o una dinamica interna alla sua struttura, tale da cagionare il danno. Allorquando invece ci si trovi di fronte ad una cosa di per sé inerte (quale ad es. una strada), la cui dannosità ...