


Filiazione naturale ed acquisizione del cognome
In caso di filiazione naturale, va escluso ogni automatismo nell acquisizione del cognome paterno. Tale cognome prevale soltanto, ai sensi dell art. 262 c.c., ove il riconoscimento sia effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori. Nel caso giunto all esame degli "ermellini" tale circostanza non si era verificata, dal momento che il ...
Divorzio revisione statuizioni
Il Decreto pronunciato dal tribunale in materia di revisione delle disposizioni concernenti l affidamento dei figli e di quelle relative alla misura e alle modalità dei contributi da corrispondere a seguito dello scioglimento e della cessazione degli effetti del matrimonio, a norma dell art. 9 della legge n. 1 dicembre 1970 n. 898 e successive ...
assegno ai figli maggiorenni
Per evitare di essere tenuto al versamento del contributo al figlio maggiorenne, è necessario dimostrare che il mancato svolgimento da parte di questi di attività lavorativa sia conseguente ad inerzia o rifiuto ingiustificato (nella specie la decisone del Giudice del merito di esonero dell assegno aveva tenuto conto ...
assegno di mantenimento
In materia di divorzio, con riguardo all assegno di mantenimento in favore dei figli, il Giudice deve considerare una serie di circostanze. In particolare, allorchè il genitore tenuto alla corresponsione dell assegno di mantenimento per il figlio lamenti che lo stesso non si attivi adeguatamente per rendersi autonomo dovrà fornire ...
Maggior tutela per il "convivente di fatto"
Aumenta la protezione della c.d. "coppia di fatto" che costituisce un entità bisognosa di tutela anche alla luce dei generali principi sanciti dall art. 2 della nostra Costituzione (che mirano a salvaguardare i diritti inviolabili dell uomo... nelle "formazioni sociali"). Il convivente more uxorio non può essere considerato un semplice ...
affidamento dei figli e loro ascolto
In materia di separazione personale allorchè, in primo grado, si discuta dell affidamento dei minori, la Legge prevede il loro ascolto da parte del Giudice. La suprema Corte ha rimarcato la necessità di tale audizione dei figli minori (che abbiano compiuto dodici anni e anche di età inferiore ove capaci di discernimento ex art. ...
assegno di mantenimento e tenore di vita
In materia di separazione di coniugi è sempre molto delicata la pronuncia sull assegno di mantenimento che uno dei due può essere tenuto a versare in favore dell altro. Il Giudice, prima di pronunciarsi, deve prendere in esame una serie di elementi (sotto il profilo patrimoniale ed economico) che possano aiutarlo ad una fedele ...