


Danno Cagionato da cose in custodia
Per configurare una responsabilità ai sensi dell articolo 2051 del Cc (danno da cose in custodia) è necessario che vi sia l effettiva esistenza del rapporto di custodia con la cosa dalla quale è scaturito l evento lesivo. Tale rapporto si manifesta in un effettivo potere sulla cosa stessa, e cioè nella sua disponibilità ...
Danno cagionato da cose in custodia
Il danneggiato deve fornire la prova innanzitutto dell esistenza del rapporto di custodia e poi di un nesso causale tra la cosa in custodia e il danno che egli asserisce di aver subito. Se il danneggiato offre tali prove il convenuto, per ""scagionarsi"", dovrà dimostrare il caso fortuito. La dimostrazione del nesso ...
Responsabilità della società autostrade per sinistro cagionato da una ruota
La società autostrade è responsabile del sinistro cagionato da una ruota (cerchione e pneumatico) staccatasi da un autocarro e rimasta giacente sulla carreggiata. L esistenza, sul manto stradale, di tale imprevedibile ostacolo, legittima la richiesta di risarcimento danni. L ente proprietario della strada può esimersi da ...
Va risarcita la perdita delle cure domestiche svolte dalla casalinga
La Corte di Cassazione ha riconosciuto valore alle cosi dette "cure familiari". Con la sentenza n. 22909 del 14.12.2012 i Giudici di piazza Cavour hanno affermato che: "in caso di morte di una casalinga i congiunti conviventi hanno diritto al risarcimento del danno subito per la perdita delle prestazioni attinenti alla cura ...
responsabilità dell'organizzatore-venditore dei pacchetti turistici
La Corte di Cassazione, Sezione 3° civile, con Sentenza n. 22619 del 11 dicembre 2012 si è pronunciata su una delicata materia in relazione alla quale, negli ultimi anni, si è notevolmente incrementato il contenzioso: La responsabilità dell organizzatore e venditore del c.d. ""pacchetto turistico"". Il caso ...