


confessione stragiudiziale resa nel c.d. CID
Ammettere la propria responsabilità, subito dopo un sinistro stradale, sottoscrivendo il c.d. C.I.D. non è di per se pregiudizievole in relazione alla decisione della sucessiva controversia. Infatti ""la dichiarazione confessoria, contenuta nel modulo di constatazione amichevole del sinistro (cosiddetto C.I.D.), resa dal responsabile ...
giudizio di fatto del Giudice di merito
L apprezzamento del giudice del merito relativo alla ricostruzione delle modalità di svolgimento di un incidente stradale ed al comportamento dei conducenti dei veicoli coinvolti nel sinistro, si concretizza in un giudizio di mero fatto che, come tale, non è sindacabile in sede di legittimità, sempre che sia adeguatamente ...
responsabilità del proprietario
Il proprietario del veicolo è sempre tenuto a conoscere chi sono i soggetti ai quali affida la conduzione. In caso contrario risponde necessariamente a titolo di colpa dell eventuale incapacità di identificare tali soggetti, per non aver osservato il dovere di vigilare sull affidamento. Cassazione civile sez. VI, 08/07/2013, ...
Contestazione delle violazioni
In tema di violazioni del codice della strada l art articolo n.201 del Codice (notificazione delle violazioni) sancisce che qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata, il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con la indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione ...